Quello dei podcast di recente era già diventato un dato in ascesa con ascolti sempre più frequenti e un bacino di pubblico ampio e trasversale.
C’è da dire che il continuo sviluppo della tecnologia incentiva questo tipo di contenuti e più in generale tutto ciò che ha a che fare con la voce. Non solo i podcast, anche gli audiolibri negli ultimi sono diventati popolari.
Dati alla mano, chi dispone in casa propria di uno smart speaker arriva ad ascoltare contenuti audio fino a 4 ore al giorno. Basti pensare che nell’ultimo anno, Spotify ha visto crescere del 200% l’ascolto dei podcast che si trovano sulla piattaforma.
Abbiamo quindi pensato di raccogliere alcuni podcast interessanti che ti posso accompagnare lungo le giornate, nel tragitto casa-lavoro, mentre metti lo smalto o prepari la cena.
L’ABC del Marketing
Oramai è diventato un personaggio pubblico a tutti gli effetti ed è stato uno dei primi a utilizzare i podcast come canale comunicativo. Montemagno, che inizialmente si concentrava su tematiche legate al marketing, ora spazia con commenti a news e invitando ospiti ai propri appuntamenti.
È il nome che Alessio Beltrami, specializzato contenuti strategici, dà al proprio podcast e al proprio progetto online legato alla consulenza verso imprenditori e professionisti che desiderano fare la differenza grazie ai contenuti.
Il podcast ideale per gli addetti ai lavori. Alessandro Mazzù dà consigli su come gestire e comunicare con i clienti e di come fare la differenza portando valore con il marketing per diverse tipologie di imprese.
Un po’ di Storytelling ci sta sempre
Michela Murgia, scrittrice sarda che colpisce per la sua onestà, racconta in un podcast la storia di alcune donne, italiane e non, che sono state tanto discusse per la loro carriera tra luci e ombre. Vivienne Westwood, Marina Abramović e Moana Pozzi sono solo alcune di loro.
Un altro scrittore (e compositore) Francesco Pacifico dialoga con noti personaggi italiani andando a ripercorrere le tappe salienti della vita dei propri ospiti.
Cronache dal mondo
Il podcast de “La Repubblica” parla di casi di cronaca italiana mai approfonditi e mai trattati dalle prime pagine dei giornali italiani.
Nato come podcast per temi riguardanti la divulgazione scientifica, oggi questo podcast tratta di tutto un po’, ponendo in ogni puntata l’accento sugli aspetti morali e filosofici di fatti internazionali.
Viva la cultura pop
Sei a corto di serie tv da guardare? Hai perso qualche film? Hai trovato il podcast che ha la soluzione per te. Analisi, commenti, trame, il tuo prossimo colpo di fulmine cinematografico lo proverai ascoltando questo podcast.
Un viaggio nell’amore, a volte tragico a volte da favola. Coppie celebri, amori mai sbocciati (come quello tra Bradley e Gaga) e una mezz’ora leggera in cui ascoltare un podcast leggero con ospiti che ti fanno tenere le orecchie aperte dall’inizio alla fine.
Valichiamo i confini per parlare di nuovi talenti della musica. Questo podcast inglese, in uscita ogni lunedì, racconta il meglio della musica underground internazionale.