L’era digitale sta influenzando tutto ciò che ci circonda. Il tema del curriculum vitae è particolarmente dibattuto negli ultimi anni, a partire dalla presenza della foto, del genere di appartenenza e del voto finale degli studi.

L’industria del lavoro è in continua evoluzione e, negli ultimi anni, si è potuto notare il passaggio dai classici curriculum standardizzati a versioni sempre più fashion e personalizzate che permettono al candidato di dare indicazioni riguardanti il proprio gusto personale, oltre che le proprie competenze ed esperienze lavorative.

E il tuo curriculum com’è?

Esistono numerosi siti online che ci permettono di personalizzare il nostro CV e di crearlo a seconda delle esigenze e dei gusti stilistici. Si può scegliere tra differenti formati e colori, passando da uno stile più sobrio per coloro i quali lavorano in ambito economico o ingegneristico, a creazioni colorate per i prossimi lavoratori nell’ambito del fashion design o della moda.

Con un CV personalizzato il candidato esprime, seppur indirettamente, un lato del proprio carattere e delle proprie attitudini.

Come vengono utilizzati i colori, gli spazi, il font e la grafica non sono di certo dettaglio da sottovalutare: queste piccolezze possono insegnarci molto sulla personalità dell’intervistato. L’accortezza che è necessario tenere in considerazione è sicuramente quella di non esagerare: via libera alla libertà di espressione ma sempre e comunque tenendo in considerazione che il CV è il primo passo per farci conoscere, il primo impatto che avremo sulle persone che saranno, potenzialmente, i nostri futuri manager.

Affidarsi ad un modello che vada oltre al classico PDF puntato può essere un modo fantastico per distinguersi dai numerosi concorrenti, soprattutto quando si sta facendo l’application a una startup o ad una posizione che valorizza il design o le competenze interattive.