Il fashion, anche nel momento di difficoltà ha trovato il modo di far sentire la propria voce. È nato un legame speciale tra moda e musica, un legame destinato a durare.
Per quanto sia stato drastico il periodo di lockdown appena passato, questo è stato anche un ottimo trampolino di lancio per chi ha saputo vedere l’occasione dietro al problema: molte case di moda hanno saputo reinterpretare la propria modalità di intrattenimento, rimanendo comunque vicino ai consumatori, ai propri clienti fedeli.
Spotify: il nuovo storytelling
La capacità della moda di raccontarsi attraverso la musica, è innata. Ogni evento, ogni sfilata, ogni pubblicità ha una colonna sonora ben precisa e riconducibile al brand.
Questo genere di visibilità è essenziale per i marchi di moda. Come mantenere, dunque, il contatto con i consumatori in un momento storico in cui non si può sfilare, fare shooting, organizzare eventi e in cui le vendite avvengono esclusivamente online?
Le maison di alta moda cambiano le carte in tavola e iniziano a raccontarsi attraverso le playlist Spotify. Nasce così un nuovo modo di fare storytelling, una strategia di marketing e comunicazione tra le più efficaci per mantenere contatto con i clienti e per continuare a farli immedesimare nei valori del brand.
Il viaggio musicale dei grandi brand
Le playlist create dalle case dell’alta moda sono frutto del gusto personale dei designer, delle colonne sonore dei momenti da ricordare, e dalle soundtrack delle sfilate degli anni passati.
Gucci parla di sé attraverso le playlist dedicate alle fragranze, con brani scelti dallo chef Massimo Bottura di Gucci Osteria e con le musiche che riempiono di allegria gli showroom in giro per il mondo. Prada racconta in musica l’ultima collezione Fall Winter 2020/2021 e i club itineranti come il Prada Mode. Fendi, con lungimiranza, nel 2019 aveva già creato un profilo Spotify in continuo aggiornamento con le musiche delle sfilate, in collaborazione con diversi compositori. Valentino si differenzia e decide di ospitare sui propri canali social delle live performance di donne della musica come Elisa e Alicia Keys. Philosophy è da poco entrato nella famiglia Spotify, mentre Chanel opta per una playlist su Apple Music.
Ecco alcune case che hanno aderito a questo nuovo progetto di comunicazione. Le playlist di nicchia dedicate a chi ha vissuto i momenti storici di questi brand, a chi li ama e a chi, incuriosito, è disposto a lasciarsi trasportare da questo mondo.