La risposta è sì.
La moda è pronta ad affrontare la nuova era: dal 14 al 17 Luglio ci sarà la prima prova di quella che sarà la Milano Digital Fashion Week che segue, mesi dopo, l’esperimento messo in piedi dalla Camera Nazionale della Moda Italiana a febbraio con il progetto “China, we are with you”, ossia un evento/piattaforma online che consentiva ai buyer e agli addetti ai lavori cinesi, bloccati in Asia a causa del Coronavirus, di assistere da remoto a tutte le attività̀ di Milano Moda Donna Autunno Inverno 2020 2021.

La settimana della moda digitale rappresenta così una risposta concreta all’esigenza di ripartenza e rinascita del business dei marchi Made In Italy, inserendosi in un quadro di iniziative che coinvolgono non solo i grandi brand, ma anche quell’importante rete di showroom ed agenti presenti a Milano, fondamentali per lo sviluppo della filiera del retail della moda italiana.
Una passerella digitale
La Camera Nazionale della Moda Italiana ha deciso di proporre una piattaforma digitale dove verranno presentati contenuti fotografici e video, interviste e backstage dei momenti fuori dai riflettori mostrando la parte più umana e meno “cool” della routine durante la Fashion Week. Inoltre, il calendario sarà arricchito da webinar di approfondimento su tematiche dedicate agli operatori del settore, live streaming con figure di spicco del fashion system e momenti di intrattenimento/live performance da parte dei creativi.
Parallelamente alle presentazioni delle collezioni di Milano Digital Fashion Week, sarà attivata una sezione della piattaforma interamente dedicata agli showroom. Questo portale sarà attivo per l’intera durata della campagna vendita a buyer internazionali e permetterà agli showroom approvati da Camera Moda, di presentare al mondo il loro catalogo. L’obiettivo? Costruire una proposta inclusiva dei grandi brand del Made in Italy e allo stesso tempo supportare la nuova generazione di designer.
A tutela di tutti: piccoli e grandi brand
L’idea innovativa che ruota attorno a questo progetto è infatti quella di sostenere non solo grossi brand, showroom e realtà più complesse ma anche giovani brand. Da anni La Camera Nazionale della Moda Italiana sostiene diverse attività di supporto alle piccole realtà emergenti e in questo caso specifico si occuperà della produzione dei contenuti digitali di questi brand che altrimenti non potrebbero sostenere e sopravvivere a questo momento storico.
“In questa situazione di difficoltà è fondamentale dare la possibilità a tutte le aziende di presentare le collezioni uomo Primavera Estate 2021 e le precollezioni uomo e donna Primavera Estate 2021 durante la Fashion Week Digitale di luglio. Il nostro obiettivo – afferma Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana – è sia quello di sostenere la ripartenza dell’intero sistema moda sia di raggiungere i media, i buyer e l’intera fashion community attraverso una moltitudine di contenuti, studiati per tutti gli attori del sistema. È per noi un grande risultato unire per la prima volta, all’interno di questa iniziativa anche una sezione esclusivamente dedicata al supporto degli showroom e buyer”.
Il futuro è sempre più digital, anche quello della moda.